Magneto-Terapia

MAGNETOTERAPIA O ELETTROMAGNETOTERAPIA
Utilizza dell’energia elettromagnetica per rigenerare e ripolarizzare le membrane cellulari. Azione biorigenerante, antinfiammatoria, antiedematosa e antalgica.

Ennebi Elettronica S.r.l. ha nel tempo maturato il know how e tutte le tecnologie hardware e software per sviluppare e produrre apparecchiature per l’elettromagnetoterapia (terapia ad onde corte).

Una tra le apparecchiature per l’elettromagnetoterapia sviluppate e prodotte in ODM/OEM con la tecnologia di Ennebi Elettronica è Di Plug.

La Magnetoterapia (o elettromagnetoterapia) è una forma di fisioterapia che utilizza l’energia elettromagnetica. Si tratta di una cura efficace, sicura e non invasiva.

I numerosi campi e numerose modalità di applicazione tendono alla regolarizzazione dell’equilibrio elettrochimico della cellula e al restauro della corretta permeabilità della membrana cellulare. A questo fine le zone interessate da patologie muscolari, articolari, ossee e tessutali in genere, durante le sedute di elettromagnetoterapia vengono sottoposte a irradiazioni mirate.

I campi magnetici dell’apparecchiatura utilizzata per la magnetoterapia interagiscono con le cellule favorendo il recupero delle condizioni fisiologiche di equilibrio.

La Magnetoterapia è particolarmente indicata nei casi in cui si renda necessario stimolare la rigenerazione dei tessuti dopo eventi lesivi di varia natura.

La magnetoterapia è controindicata per i portatori di stimolatori cardiaci pacemaker e apparecchiature elettroniche in quanto potrebbe interferire con esse, e secondo i praticanti sarebbe controindicata in presenza di patologie neoplastiche, in quanto ne accelererebbe lo sviluppo.

Potrebbe, inoltre, avere effetti di vasodilatazione e viene sconsigliata in caso di insufficienza coronarica, disturbi ematologici o vascolari, alterazioni funzionali organiche, psicopatologie, epilessia, alcune malattie infettive, micosi, iperfunzione tiroidea, sindromi endocrine, tubercolosi e gravidanza.

Si possono distinguere tre tipi di magnetoterapia:

  • statica, basata sui campi magnetici statici, a campo stabile
  • a bassa frequenza, che consiste nell’applicare, tramite un solenoide attraversato da una corrente elettrica pulsante (cioè composta esclusivamente di semionde dello stesso segno), un campo elettromagnetico
  • ad alta frequenza, nota anche come magnetoterapia a radio frequenza, si basa sull’emissione di onde radio di frequenze comprese tra i 18 e i 900 Mhz in brevi impulsi, la cui frequenza è regolabile. I sostenitori affermano che tali onde radio avrebbero la capacità di migliorare la risposta immunitaria delle singole cellule, aiutandole a ritrovare un opportuno “equilibrio”. Inoltre, sempre a loro dire e senza che tali risultati siano stati dimostrati in letteratura scientifica, la magnetoterapia ad alta frequenza fluidificherebbe il sangue, migliorando la circolazione, e attenuerebbe le infiammazioni.

Gli effetti benefici prodotti con la magnetoterapia sono:

  • rigenerazione delle cellule lese con miglioramento della cinetica enzimatica
  • ripolarizzazione delle membrane cellulari
  • azione antistress e accelerazione di tutti i fenomeni riparatori con una netta azione biorigenerante, antinfiammatoria, antiedematosa, antalgica

Tra i vantaggi principali di questa terapia, l’assenza totale di effetti collaterali.

Caratteristiche principale dell’ apparecchiature per l’elettromagnetoterapia:

  • Tipo di modulazione: pacchetti segnale modulati in modo on-off con duty cycle variabile
  • Frequenza fondamentale d’oscillazione: 20÷30 MHz
  • Frequenza di Oscillazione massima: 100÷5.000Hz
  • Tipo di alimentazione:

* Con batteria interna ai polimeri di litio e/o

* Alimentatore medicale carica batteria 100÷240 Vac 6 Vdc 500 mA

Totale possibilità di customizzazione per arrivare in breve termine a prodotti completi